PREVENZIONE DELLA PARODONTITE
- Autore: Dott.ssa Paola Daniela Lombardi
- •
- 11 mar, 2025

La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di sostegno dei denti causando danni irreversibili se non trattata. La prevenzione è fondamentale per mantenere una buona salute orale e prevenire la perdita dei denti.
CONSIGLI UTILI:
· IGIENE ORALE QUOTIDIANA:
1) Lava i denti almeno due volte al giorno utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio fluorato, prestando attenzione alla zona di confine tra denti e gengive.
2) Utilizza il filo interdentale o gli scovolini almeno una volta al giorno per rimuovere placca e residui di cibo dagli spazi interdentali dove lo spazzolino non arriva.
3) Utilizza un collutorio antibatterico per ridurre la carica batterica nel cavo orale.
· VISITE PERIODICHE DAL DENTISTA:
1) Sottoponiti a sedute di igiene orale professionale almeno 1 o 2 volte all’anno per la rimozione del tartaro accumulato nel tempo.
2) Effettua controlli periodici dal dentista per individuare precocemente segni di gengivite o parodontite e intervenire tempestivamente.
· ABITUDINI SANE:
1) E’ importante smettere di fumare perché il fumo è il principale fattore di rischio per la parodontite. Smettere di fumare è fondamentale per la salute delle gengive.
2) È importante seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura limitando il consumo di zuccheri e cibi trasformati.
3) Se sei diabetico è importante tenere sotto controllo i livelli di glicemia perché il diabete aumenta il rischio di parodontite.
4) Anche lo stress può indebolire il sistema immunitario aumentando il rischio di infezioni gengivali, quindi, è importante gestirlo attraverso tecniche di rilassamento o attività fisica.
· ALTRI FATTORI DI RISCHIO:
Alcune condizioni mediche, come l’artrite reumatoide, possono aumentare il rischio di parodontite ed anche la predisposizione genetica può giocare un ruolo nello sviluppo della malattia.
CONCLUSIONI:
Seguendo questi consigli e sottoponendoti a controlli regolari dal dentista puoi ridurre significativamente il rischio di sviluppare la parodontite e mantenere una bocca sana.

I trattamenti più
richiesti includono:
• Sbiancamento dentale professionale , effettuato con agenti sbiancanti a base di perossido, sicuri ed efficaci se applicati sotto controllo odontoiatrico.
• Faccette in ceramica o composito , sottili lamine applicate sulla superficie dei denti anteriori per correggere forma, colore, piccole rotazioni o spazi interdentali.
• Ortodonzia invisibile , con allineatori trasparenti personalizzati che correggono l'allineamento in modo discreto e confortevole.
• Contouring e rimodellamento gengivale , per ridefinire la cornice del sorriso e migliorare l'armonia dento-gengivale.
Ogni piano di trattamento è preceduto da una diagnosi estetico-funzionale, che può includere fotografie, impronte digitali, mock-up e smile design digitale. L'obiettivo non è solo quello di ottenere un sorriso bello, ma anche di preservare salute e funzionalità masticatoria nel tempo.
In conclusione, l'estetica dentale moderna offre soluzioni altamente personalizzate e mini-invasive, con risultati naturali e duraturi. Consultare un professionista esperto è il primo passo per intraprendere un percorso sicuro e consapevole verso il sorriso che si desidera.
#esteticadentale #sbiancamentodentiprofessionale #faccettedentali #contouring #rimodellamento gengivale

